Nella giornata di ieri ha avuto inizio il Google I/O 2018, la conferenza annuale dove il team di Mountain View illustra al mondo le innovazioni in ambito Google ed Android. E se si parla di fotografia, argomento sempre più alla portata di tutti, ecco che sia Google Foto che Google Lens riceveranno modifiche e novità piuttosto considerevoli. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
LEGGI ANCHE: Android P, tutte le novità annunciate al Google I/O 2018
Google Foto: ecco le novità dal Google I/O 2018
Partiamo con Google Foto, la piattaforma multimediale sempre più apprezzata ed utilizzata nel panorama degli smartphone. Come visto con Android P, uno degli obiettivi primari di Google è snellire e facilitare l’esperienza utente. Ecco, quindi, cosa sarà possibile fare di inedito.
One-tap Actions
Il sistema analizzerà le foto e, dove necessario, vi indicherà possibili aggiustamenti automatici. Per esempio, nel caso abbiate scattato una foto con poca luce, potrete cliccare sull’apposito toggle e l’algoritmo correggerà la foto per voi.
Selective Desaturation
Come avrete constatato, i software sono piuttosto abili nel distinguere le persone dallo sfondo (vedi la modalità Potrait del Google Pixel 2 con una singola camera). Di conseguenza, potremo utilizzare questa feature per lasciare la persona nella foto a colori e rendere tutto il resto in bianco e nero.
Fra l’altro, Google ha mostrato che con i propri algoritmi è in grado anche di ricolorare vecchie foto in bianco e nero. Un po’ come abbiamo visto fare con alcuni documentari dello scorso secolo.
LEGGI ANCHE:
Google ci aiuterà a ridurre il tempo passato con lo smartphone
Shared Libraries
Ricollegandoci al suddetto punto, Google Foto sarà in grado di identificare un vostro contatto fra gli scatti e vi suggerirà di inviare la foto alla persona in questione. Così facendo potremo creare delle vere e proprie librerie foto condivise, con tanto di notifiche quando uno degli utenti aggiungerà nuove foto.
Passiamo adesso a Google Lens, ovvero l’app fotografica definibile sperimentale ed annunciata allo scorso Google I/O 2017.
Real-world Copy-paste
Grazie alla nuova funzione di Smart Text Selection sarà possibile scattare una foto a delle scritte e automaticamente convertirle in testo. Questo ci permetterà, per esempio, di inquadrare una frase di un libro ed inviarla direttamente ad un proprio contatto.

LEGGI ANCHE:
Google Maps: tutte le novità mostrate al Google I/O 2018
Smart Text Search
Probabilmente vi sarà capitato almeno una volta di entrare in un ristorante esotico, guardare il menu e non capire che piatti ci siano. Ecco, usando Google Lens potremo inquadrare le scritte del menu e, in combo con Google Assistant, avere immagini e descrizioni del piatto in questione. Ovviamente ciò sarà applicabile a qualsiasi immagini con del testo.

Clothing and Decor Recognition and Search
Avete visto in una vetrina un abito o un completo che vi piace e volete saperne di più? Vi basterà inquadrarlo con Google Lens ed il software vi rimanderà al vestito in questione, prendendo informazioni da internet e mostrandovi alternative simili, con tanto di link d’acquisto.
LEGGI ANCHE:
Google News cambia con una bellissima interfaccia | Download APK
Real-time Search
Il concetto di realtà aumentata è sempre più prossimo alle nostre vite. Anche con Google Lens sarà possibile sfruttare ciò: basterà aprire l’app, inquadrare ciò che abbiamo attorno ed il sistema ci informerà su quali piante abbiamo attorno, che razza è quel cane che sta abbaiando o le recensioni del libro su quel tavolo.
