In questi ultimi tempi il panorama degli operatori italiani si è allargato, diventando sempre più competitivo. Dopo la nascita dei primi operatori virtuali, alcune realtà sono riuscite a spiccare fra la concorrenza. Fra queste troviamo due nuove arrivate, ovvero ho. Mobile ed Iliad. In questa guida li mettiamo a confronto con Kena Mobile, uno dei principali operatori MVNO presenti nel nostro paese. Ecco, quindi, quali sono le differenze fra i tre brand, fra prezzi, velocità, roaming e quant’altro.
ho. mobile vs Iliad vs Kena Mobile: quali sono le differenze?
VELOCITÀ di RETE
Nello specifico, ho. Mobile offre velocità massime fino a 60 Mbps in download e 52 Mbps in upload. Parlando di Iliad, le velocità salgono non di poco, fino ad un picco massimo di 390/50 Mbps. Infine, la rete di Kena Mobile raggiunge un massimo di 30/5.76 Mbps.
Ovviamente questi sono i dati teorici riportati dalle società stesse, perciò non significa che queste saranno le effettive velocità per tutti gli utenti. Ciò ovviamente dipende dalla copertura geografica, dalla distanza rispetto alle antenne, dalla congestione delle celle e così via.
RETE e COPERTURA
HO. MOBILE
Trattandosi di operatori MVNO (anche detti “virtuali”), questi devono necessariamente appoggiarsi a reti ed infrastrutture fisiche già esistenti. La situazione più favorevole è quella di ho. Mobile, in quanto si affida alla rete proprietaria Vodafone, offrendo una copertura nazionale del 99% ed in 4G del 98%.
KENA MOBILE
Per quanto riguarda Kena Mobile, la rete a cui si appoggia è quella della proprietaria TIM. Come riportato sul sito ufficiale, la copertura dell’Italia in 2G è del 99.8% e quella in 3G è del 96%. A tal proposito, TIM offre questa mappa interattiva con cui verificare nel dettaglio la copertura, specificando una copertura in 4G di oltre il 98% nel nostro paese.
ILIAD
Differente è la situazione per Iliad, quello che possiamo considerare un nuovo operatore a tutti gli effetti. Si tratta, infatti, di un sub-brand della francese Free Mobile. Attualmente la società si appoggia in toto alle reti Wind 3 tramite RAN sharing, mentre successivamente si affiderà anche alle antenne proprietarie in via di sviluppo. Su questa pagina potete verificare la copertura nazionale.
TIPOLOGIE di OFFERTE
HO. MOBILE
Partendo dal più giovane del trio, con ho. Mobile la scelta del piano tariffario è a dir poco basilare. È disponibile una sola offerta, che prevede minuti ed SMS illimitati, oltre a 40 GB sotto rete 4G Basic (fino a massimo 30 Mbps), ad un prezzo di 7.99€ al mese con rinnovo mensile.
ILIAD
La scelta è assai semplice anche con Iliad, visto che l’operatore offre un unico piano, anch’esso con minuti ed SMS illimitati assieme a 40 GB sotto 4G/4G+. Il prezzo, però, scende a 6.99€ al mese con rinnovo mensile. Da segnalare, però, che l’offerta è dedicata ai primi 500.000 utenti che ne usufruiranno.
Da segnalare che Iliad è l’unica ad aver tenuto a specificare che non ci sarà alcun tipo di rimodulazione ai clienti.
KENA MOBILE
Al contrario, Kena Mobile offre più piani tariffari, da scegliere a seconda delle proprie esigenze:
- Summer: 1500 minuti, 30 SMS e 50 GB al prezzo di 6.90€ al mese
- Power: 1000 minuti, 50 SMS e 20 GB al prezzo di 5€ al mese
- Digital: 1500 minuti, 100 SMS e 15 GB al prezzo di 10€ al mese
- Comoda: 400 minuti e 4 GB al prezzo di 6€ al mese
- Facile: 200 minuti e 200 MB al prezzo di 2€ al mese
- Voce: 1000 minuti al prezzo di 4€ al mese
- Internet: 8 GB al prezzo di 6€ al mese
ROAMING
Il 15 giugno 2017 è una data molto importante per quanto riguarda la libertà digitale in Europa. A partire da quel giorno l’Unione Europea ha stabilito che tutti gli operatori debbano consentire ai clienti di usufruire del proprio piano tariffario anche all’estero: il cosiddetto Roaming Like at Home. Ma ci sono alcune limitazioni da considerare, soprattutto per quanto riguarda la navigazione web.
HO. MOBILE
Per esempio, ho. Mobile mette a disposizione minuti ed SMS illimitati e 2 GB sotto rete dati, al termine dei quali il costo sarà di 0,006€/MB. Per quanto riguarda le chiamate verso e da Svizzera, Turchia, Albania, Principato di Monaco e Resto del Mondo potete consultare queste tabelle.
ILIAD
Parlando di Iliad, le soglie sono le medesime di ho. Mobile, con minuti ed SMS illimitati e 2 GB per la connettività. Una volta terminati i dati, il costo sarà di 0,00732€/MB.
KENA MOBILE
Nel caso di Kena Mobile è necessario prima di tutto abilitare il roaming dati, in quanto è disattivato di default. Per fare ciò dovete contattare l’assistenza al 181 oppure inviare un SMS gratuito con scritto “DATI ON” al numero +393505999990. Per disabilitarlo basterà scrivere “DATI OFF”.
Fatto ciò, avrete a disposizione tutti i minuti e SMS della vostra offerta. Una volta ultimati, i prezzi saranno quelli illustrati nelle tabelle sottostanti. Per quanto riguarda la rete dati, questa dipende dal piano tariffario: 3 GB con Digital, 2 GB con Comoda, 1.5 GB con Power, 1.3 GB per Internet e 200 MB per Facile.
CHIAMATE e SMS dall’ITALIA all’ESTERO
HO. MOBILE
Da non sottovalutare è la casistica che vede un utente in Italia che voglia chiamare o inviare SMS ad un paese straniero dall’Italia. Con ho. Mobile il costo delle chiamate è di 0.99€/min con scatto alla risposta di 0.16€ e tariffazione a scatti anticipati di 60 secondi. Gli SMS hanno un costo di 0.49€. Queste tariffe sono valide per le nazioni appartenenti all’Unione Europea. I costi per gli altri paesi sono specificati qua di seguito.
ILIAD
Più conveniente è il caso di Iliad, mettendo a disposizione chiamate illimitate verso 62 paesi in tutto il mondo, fra cui USA, Canada e Australia. Per gli altri paesi il costo è di 1.99€/min. Gli SMS sono gratuiti in EU ed hanno un prezzo di 0.28€ verso il resto del mondo.
KENA MOBILE
Con Kena Mobile non si ha alcun sovrapprezzo se il numero contattato è nei paesi UE previsti. In alternativa, il costo è di 0.50/2,00/2.50€ a seconda della zona dei paesi sottostanti (qua la lista), con uno scatto alla risposta di 0,20€ per i primi 30 secondi. Gli SMS hanno un costo di 0,27€.
SERVIZI EXTRA
HO. MOBILE
Oltre a minuti, SMS e GB, i piani tariffari possono prevedere l’inclusione di servizi aggiuntivi più o meno utili. Per quanto riguarda ho. Mobile, l’offerta prevede anche il servizio “SMS. ho chiamato”, la navigazione hotspot, l’avviso e trasferimento di chiamata ed il blocco automatico dei servizi digitali a pagamento e dei numeri 199/144/166/899.
ILIAD
Nel caso di Iliad l’offerta include la segreteria telefonica tramite app dedicata, il servizio “Mi Richiami”, la navigazione hotspot, l’avviso di chiamata, il blocco dei numeri nascosti, il filtro chiamate/SMS e la disattivazione automatica dei succitati servizi a sovrapprezzo.
KENA MOBILE
Per Kena Mobile i servizi compresi nelle offerte sono “LoSai” (per sapere se qualcuno ti ha chiamato quando eri irraggiungibile), “Chiama Ora” (chiamata automatica quando un numero torna raggiungibile) e la segreteria telefonica. Tuttavia, non è possibile avere attivi contemporaneamente il servizio di segreteria e il servizio LoSai o Chiama Ora.
ATTIVAZIONE SIM
HO. MOBILE
Escludendo eventuali portabilità e offerte temporali, in questo trafiletto sono specificati i costi standard complessivi per avere una SIM. Con ho. Mobile il prezzo totale è di 16.99€, comprensivi di 9.99€ per l’attivazione e 7€ per la prima ricarica, da cui viene scalato il primo rinnovo dell’offerta di 6.99€. La spedizione è gratuita e la SIM può essere anche ritirata nelle edicole previste. L’acquisto può essere effettuato sia online, con attivazione via riconoscimento facciale in videochiamata, che offline, all’interno dei 3.000 punti vendita in tutto il territorio.
ILIAD
Con Iliad il costo di attivazione è di 15.99€, comprensivi di 9.99€ per l’attivazione e 5.99€ per la ricarica da cui scalare il primo rinnovo. Oltre a potervi registrare online sul sito ufficiale, potete anche farlo offline tramite le Simbox sparse in giro per l’Italia (qua la mappa interattiva).
KENA MOBILE
Per Kena Mobile i costi di attivazione variano a seconda del piano tariffario scelto. In tutti i casi, comunque, l’attivazione online ha la spedizione gratuita. In alternativa, offline è possibile attivarla tramite i Kena Store e i Kena Point presenti in Italia (qua la mappa). Ecco le opzioni disponibili:
- Power: 15€ (5€ per il piano, 5€ per la SIM e 5€ di prima ricarica)
- Digital: 20€ (10€ per il piano, 5€ per la SIM e 5€ di prima ricarica)
- Comoda: 25€ (6€ per il piano, 9€ per l’attivazione, 5€ per la SIM e 5€ di prima ricarica)
- Internet: 22€ (6€ per il piano, 9€ per l’attivazione, 5€ per la SIM e 2€ di prima ricarica)
- Voce: 20€ (4€ per il piano, 9€ per l’attivazione, 5€ per la SIM e 2€ di prima ricarica)
- Facile: 18€ (2€ per il piano, 9€ per l’attivazione, 5€ per la SIM e 2€ di prima ricarica)
NUMERI UTILI
HO. MOBILE
- Servizio clienti: 19.21.21 (gratuito per tutti)
- ho. Mobile Facebook
- Canale YouTube
ILIAD
- Servizio clienti: 177 (gratuito per Iliad)
- Iliad Facebook
- Pagina Instagram
- Pagina Twitter
- Profilo Linkedin
- Canale YouTube
KENA MOBILE
- Servizio clienti: 181 (gratuito per Kena e fissi TIM)
- Dall’estero: +39 350 5999 181
- Fai da Te: 40181
- Fai da Te dall’estero: +39 350 5999 345
- Email: assistenzaclienti@kenamobile.it
- Fax: 800.181.181
- Kena Mobile Facebook
- Pagina Twitter
Non perdere alcuna notizia, offerta o recensione pubblicata sul nostro sito! Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato in tempo reale grazie ai:
Canale Offerte , Canale News, Gruppo Telegram, Pagina Facebook, Canale YouTube e il Forum.