Soltanto poche ore fa ha fatto il suo debutto il nuovo iPhone X, smartphone che porta con sé numerose novità. In primis il display, un ampio pannello OLED che occupa la quasi totalità della parte frontale. Ciò ha comportato la necessaria rimozione del sensore ID in favore della tecnologia Face ID. Ma come funziona nello specifico questo nuovo metodo di sblocco?
iPhone X: ecco come funziona il nuovo sblocco Face ID
Pur avendo lo spazio frontale quasi interamente occupato dal display, iPhone X integra una vasta gamma di sensori nella cornice superiore centrale. A cominciare dalla True Depth Camera, la quale comprende la selfie camera da 7 mega-pixel a cui è associato un sensore ad infrarossi secondario. Questa combinazione permette di utilizzare il Face ID anche di notte o con poca luce.
Andando a risvegliare il display, il Flood illuminator si occuperà di riconoscere la nostra faccia. Dopodiché la camera IR effettuerà lo scanning ed il il Dot Projector proietterà ben 30.000 punti di scansione con cui mappare in profondità il viso dell’utilizzatore. A questo punto tutti questi dati vengono inviati al nuovo chipset Apple A11 Bionic, dove vengono elaborati tramite il Neural Engine.
Grazie alle funzioni legate al machine learning, il sistema sarà in grado di comprendere al meglio il volto. Ciò significa che anche se ci faremo crescere la barba, indosseremo un paio di occhiali e via dicendo, iPhone X sarà comunque in grado di riconoscerci. Il margine di errore? Uno su un milione, ben al di sopra del margine di 1 su 50.000 fornito dal precedente Touch ID.

La tecnologia Face ID non si ferma soltanto allo sblocco o ai pagamenti online. Infatti, grazie a tutti questi sensori, la modalità Ritratto sarà disponibile anche per la fotocamera frontale. Inoltre, Apple ha introdotto le animoji, ovvero delle classiche emoji personalizzabili tramite i propri movimenti facciali. Per non parlare di app come Snapchat, le quali si sposano alla perfezione con tutto ciò.
iPhone X: novità e prezzo in Italia
Il nuovo Apple iPhone X sarà disponibile in preordine a partire dal prossimo 27 ottobre, mentre la commercializzazione partirà dal 3 novembre. La versione da 64 GB partirà da un prezzo di 1189 dollari, salendo poi a quella da 256 GB ad un prezzo di ben 1359 euro. Le colorazioni saranno Argento o Grigio Siderale.
- Display OLED da 5.8 pollici di diagonale con risoluzione Super Retina 2436 x 1125 pixel, densità di 463 PPI, tecnologia HDR e 3D Touch;
- dimensioni di 143.6 x 70.9 x 7.7 mm per 174 g;
- processore hexa-core Apple A11 Bionic con co-processore M11 e Neural Engine;
- 3 GB di RAM LPDDR4;
- 64 / 256 GB di memoria interna non espandibile;
- doppia fotocamera posteriore da 12 mega-pixel con apertura f/1.8-2.4, stabilizzazione OIS e Quad Flash LED True Tone;
- fotocamera anteriore da 7 mega-pixel con apertura f/2.2;
- certificazione IP67;
- supporto single SIM 4G LTE Advanced;
- Wi-Fi 802.11 ac Dual Band, Bluetooth 5.0, NFC, GPS / A-GPS / GLONASS;
- batteria con ricarica wireless e ricarica rapida;
- sistema operativo iOS 11.
Non perdere alcuna notizia, offerta o recensione pubblicata sul nostro sito! Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato in tempo reale grazie ai:
Canale Offerte , Canale News, Gruppo Telegram, Pagina Facebook, Canale YouTube e il Forum.