Parrot ha presentato all’IFA 2016 di Berlinodue nuovi minidroni ultra tecnologici: Parrot Swing e Parrot Mambo.
Il primo è un minidrone con decollo verticale, capace di passare dalla modalità quadricottero a quella aeroplano in un batter d’occhio. Il secondo, invece, è un drone evoluto che rileva gli accessori ad esso collegati per catturare oggetti, lanciare proiettili o illuminare aree buie.
Parrot Swing e Mambo, ecco il nostro hands-on dall’IFA!
Entrambi i minidroni offerti dalla società, leader nel settore, possiedono un controller dedicato chiamato Parrot Flypad, in grado di donare un’esperienza di pilotaggio più intensa grazie a un collegamento stabilizzato a lunga distanza, e l’app dedicata FreeFlighy Mini, che permette di sfruttare numerose funzionalità, tra cui l’accesso offline alle impostazioni dei minidroni.
Il Parrot Swing è il primo minidrone ad poter decollare e atterrare in verticale. Esso dispone di un design aerodinamico ed è ultra leggero, con un peso di soli 73 grammi. Il dispositivo passa dalla modalità quadricottero a quella aeroplano in poco tempo e unisce la possibilità di effettuareacrobazie aeree ad alta velocità a una notevole stabilità.

La particolareforma ad X di Parrot Swinggli permette di volare sia in verticale che in orizzontale. Il drone decolla in modalità quadricottero, verticalmente, con le 4 eliche rivolte verso il cielo e si stabilizza in aria, muovendosi seguendo le indicazioni fornite dal pilota tramite il Parrot Flypad. Con le eliche puntate orizzontalmente, lo Swing è in grado di accelerare fino a 30 km/h.

Per quanto riguarda l’atterraggio, il drone passa di nuovo in modalità quadricottero per atterrare dolcemente. Il Parrot Swing dispone di un accelerometro e di un giroscopio a 3 assi che misurano e analizzano ogni movimento o inclinazione del dispositivo.
Nell’uso del pilota automatico, entrambi i sensori correggono la posizione del prodotto. Nella modalità quadricottero, c’è una fotocamera che confronta, ogni 16 millisecondi, un’immagine del suolo con quella precedente per determinare la velocità del Parrot Swing.

Parlando del Parrot Mambo, questo è considerato dalla società il drone ludico per eccellenza. Il drone può essere utilizzato sia in ambienti interni che all’aperto ed è il compagno di avventura ideale di piloti principianti ed esperti. L’azienda offre una serie di accessori che possono essere utilizzati in combinazione con il minidrone Mambo.

3 accessori abbinabili al minidrone Parrot Mambo
Con l’accessorio Cannon è possibile identificare un bersaglio, mirare e sparare fino ad una portata massima di 2 metri e una capacità del caricatore di 6 biglie. Il Grabber, che consente la presa di un oggetto, può essere utilizzato secondo l’azienda ad esempio per trasportare un biglietto, afferrare una zolletta di zucchero e depositarla in una tazza oppure semplicemente fare uno scherzo al proprio cane, nascondendogli i croccantini.

Il Parrot Mambo, con questo accessorio, è in grado di trasportare oggetti fino a un peso massimo di 4 grammi. L’ultimo accessorio si chiama Illuminator e dota il drone di due potenti LED bianchi direzionali per l’uso in notturna. Tramite l’app FreeFlight Mini, il pilota può, inoltre, modificare l’intensità o inviare segnali morse facendo lampeggiare le luci.
Anche il Parrot Mambo possiede un accelerometro e un giroscopio a 3 assi e, inoltre, integra una fotocamera verticale che rileva la velocità del minidrone. Quest’ultima è in grado anche di scattare foto istantanee che possono essere memorizzate nella memoria flash integrata da 1 GB. Il Mambo dispone anche di un sensore a ultrasuoni che analizza la quota di volo fino a 4 metri e un sensore di pressione che controlla l’altitudine.
Vi lasciamo ora con una foto riepilogativa delle informazioni tecniche dei due droni:
Vi ricordiamo che seguirci è molto semplice: tramite la pagina ufficiale , tramite il nostro canale notizie Telegram
, il nostro gruppo Telegram
o iscrivendosi alla nostra rivista di Play Edicola
. Qui potrete trovare le varie notizie da noi riportate sul blog. È possibile, inoltre, commentare, condividere e creare spunti di discussione inerenti l’argomento.